Per i melegnanesi, Cascina Cappuccina è da sempre un posto speciale. Un’oasi di verde in un’ansa della Vettabbia, alle porte della città, tradizionale meta di passeggiate. Un luogo del cuore che grazie alla Cooperativa Eureka! è tornato a nuova vita.
Il 3 maggio scorso si è concluso il corso per badanti della durata di 40 ore organizzato da CuraMi.
Il corso, rivolto a partecipanti che hanno già maturato esperienza nel settore, si prefigge l’obiettivo di trasmettere le nozioni fondamentali sulla professione di assistente famigliare a partire dalla relazione di aiuto con la persona assistita.
Una mamma adottiva di solito è un po’ una supermamma, perché passare le forche caudine delle assistenti sociali, delle associazioni e tutta la roulette russa prevista dalla legge italiana non è uno scherzo. E questo vale ancor più per i papà, che sono meno propensi delle donne, in genere, ad affrontare psicologi e interrogatori invasivi.
Con la crisi la nostra vita è cambiata. C’è poco lavoro. Meno fondi per i servizi. La popolazione invecchia, si fanno meno figli, ci sono più genitori single. E se ci si ammala? Spese in più, soldi in meno.
«La crisi –ha spiegato Alessandro Micich, responsabile progetti e comunicazione della coop sociale Cadiai di Bologna, al Convegno Eureka Tra il dire e il fare… lo 0-6 ideale:
"Tutti i genitori utilizzatori dell’asilo nido danno un riscontro molto positivo dell’andamento del nido. In particolare, oltre alla professionalità ed efficienza ineccepibili ci segnalano l’atmo- sfera di serenità, accoglienza e armonia che l’equipe educativa ha saputo creare. Complimenti!"
"[...] E' giusto segnalare un servizio, a mio parere, eccezionale che aiuta le persone in un momento di difficoltà, filtrando situazioni e incombenze non facilmente affrontabili dal singolo individuo."
"E' stata apprezzata l'attenzione data agli studenti sia sotto il profilo professionale sia della crescita umana. [...] Molti studenti hanno tratto ispirazione dalle esperienze vissute per approfondire i loro percorsi di studio."
"Lo spazio gioco è diventato per noi adulti un punto di riferimento importantissimo e un punto d'incontro per i nostri bimbi. [...] Uno spazio di condivisione di idee e storie, uno spazio per giocare e in cui gli adulti si possono confrontare."
Dal 1993 la cooperativa sociale Eureka! realizza servizi innovativi mirati a prevenire il disagio, favorire il benessere e conciliare le necessità personali e lavorative delle famiglie.
Bambini, giovani, anziani e disabili sono solo alcuni degli utenti che usufruiscono della nostra rete di servizi integrati e flessibili, progettati ad hoc per migliorare la qualità della vita.
Grazie ad uno stretto rapporto con il mondo accademico italiano ed internazionale, i servizi progettati da Eureka! riescono ad essere sempre in sintonia con l’evoluzione della famiglia di oggi.
I servizi all'avanguardia creati e gestiti da Eureka! hanno ottenuto riconoscimenti prestigiosi e numerose pubblicazioni li citano come esempio di best practice italiana.