Il micronido di via Pini (Milano) si compone di una stanza, della sala sonno e di un corridoio molto ampio dove vengono svolte attività di psicomotricità. Considerata la struttura del micronido, l'èquipe educativa ha progettato la stanza suddividendola in spazi, ciascuno con una specifica funzione e ad uso di tutti: un tappeto morbido per l'accoglienza, per la riunione del mattino, per i momenti tranquilli di coccole e per la lettura; un angolo per il gioco di finzione e simbolico, la cucina e i travestimenti. Uno spazio per il gioco di costruzione (con lego, legno, pista e materiali di recupero). Due zone tavoli: una per il pasto e le merende e una per tutte le attività di manipolazione, espressione grafica o pittorica e giochi da tavolo. Le pareti sono decorate dai disegni creati dai bambini.
L'èquipe operativa è formata da 3 educatrici, dalla coordinatrice e dalla pedagogista, supportate dall’ausiliaria.
Nido comunale in appalto a Coop. Eureka.
Iscrizioni: Regolamentate dal Comune di Milano Direzione Centrale Educazione e Istruzione, Settore Servizi all’Infanzia: per informazioni dettagliate, accedere al portale on line del Comune di Milano.
![]() |
![]() |